Un grande successo la settima edizione di Targa AC Bologna, classica manifestazione di regolarità per auto storiche, molto apprezzata dagli specialisti del settore, e non solo, per la sua tecnicità e per gli splendidi paesaggi che vengono attraversati durante la gara. La prova è stata anche la quinta prova del CIREAS, e ha visto alla partenza 67 equipaggi provenienti da tutta Italia che si sono sfidati lungo 185 chilometri con 63 prove cronometrate e 4 controlli orari.

La vittoria è andata all’equipaggio Fontanella/Malta su Lancia Aprilia del Classic Team seguiti a sole quattro distanze da Belometti/Vavassoni su Lancia Lambda della Brescia Corse e Spagnoli/Parisi (Fiat 508) della Scuderia Franciacorta, Sisti-/Gualandi (Lancia Lambda e Passanante/Buccioni (Fiat 1100) che questa volta si sono dovuti accontentare della sesta piazza, davanti ai locali Zanasi/Paruzzi (Fiat 508), Aiolfi/ Guglielmi (A112 Abarth) e Rapisardi/Piga (Fiat 125 Spyder) della Nettuno.

 Il podio della categoria delle auto Moderne vede la riconferma dell’equipaggio Accardo-Messina, seguito da Verza-Santin e Turchet-Coan.

Partenza e arrivo dall’Amatì Design Hotel di Zola Predosa e, attraverso le colline di Sasso Marconi si è arrivati fino a Zocca. Si è scesi poi per le colline di Montombraro fino ad entrare nel Comune di Valsamoggia, dove sono state toccate tutte le sue 5 Municipalità: Savigno, Castello di Serravalle, Monteveglio in direzione delle colline di Crespellano e fino ad approdare a Bazzano, dove è avvenuta l’interruzione prima della ripartenza pomeridiana con il rientro in albergo, dove sono stati proclamati i vincitori della manifestazione.

Da sottolineare anche la presenza di numerosi “professionisti del tubo” come Andrea Belometti, Massimo Zanasi, Franco Spagnoli, Alessandro Virdis, Armando Fontana, Gian Mario Fontanella e il Campione Italiano in carica Mario Passanante che hanno reso la gara ancora più emozionate e combattuta.

“Anche in questa edizione – ha affermato il Presidente di ACI Bologna Federico Bendinelli – Targa AC Bologna si è mostrata come una gara ricca di emozioni, qualità del percorso, bellezza delle auto partecipanti e grande capacità dei piloti. Un grazie a tutti i partecipanti che hanno scelto di partecipare numerosi a questa edizione nonostante la data problematica, nonché a tutto lo staff dell’Organizzazione e a tutti coloro che hanno permesso la buona riuscita di questa tappa del campionato”.